Usucapione ed eredità
E' possibile usucapire le quote dei coeredi, a condizione che il possessore manifesti un possesso esclusivo incompatibile con il godimento del diritto da parte degli altri coeredi Continua a leggere
E' possibile usucapire le quote dei coeredi, a condizione che il possessore manifesti un possesso esclusivo incompatibile con il godimento del diritto da parte degli altri coeredi Continua a leggere
L'ammissione al patrocinio a spese dello Stato ("gratuito patrocinio") è revocata d'ufficio se migliorano le condizioni economiche dell'interessato Continua a leggere
Nuovi limiti al potere dell'Agente della riscossione secondo il Decreto del fare (D.L. n. 69/2013): vietato il pignoramento della prima casa; introdotta la soglia minima di 120.000 euro per il pignoramento degli altri immobili; aumentate a 120 le rate concedibili Continua a leggere
Il contratto di locazione non registrato è nullo e non è consentito lo sfratto; secondo altra tesi, è inefficace fino alla registrazione Continua a leggere
In caso di riabilitazione, l'Amministrazione non può rifiutare il permesso di soggiorno Continua a leggere
Anche nelle unioni di fatto, si può realizzare l'illecito della violazione degli obblighi di assistenza familiare, per cui il convivente ha diritto al risarcimento del danno Continua a leggere
La violazione dell’obbligo di corresponsione dell’assegno divorzile è punita con le pene previste dall'articolo 570, comma 1, del Codice penale Continua a leggere
Non ricorre il reato di "spaccio" d sostanze stupefacenti nel caso di consumo di gruppo Continua a leggere
Nel reato continuato, la violazione più grave deve essere individuata in astratto in base alla pena edittale prevista dal legislatore Continua a leggere
Il danno non patrimoniale va considerato unitariamente e comprende i diversi profili del danno biologico, morale ed esistenziale Continua a leggere
In materia di opposizione alle sanzioni amministrative, l'opposizione in primo grado segue il rito del lavoro; in appello invece si applica il rito ordinario Continua a leggere
La violazione degli obblighi di assistenza familiare costituisce reato ai sensi dell'art. 570 codice penale solo quando vengono a mancare i necessari mezzi di sussistenza ai familiari Continua a leggere
Se lo straniero che chiede il visto di ingresso è segnalato nel SIS, lo Stato deve verificare l'effettiva pericolosità dello straniero, prima di rifiutare il visto Continua a leggere
La condanna penale non è sufficiente per rifiutare allo straniero il rinnovo del permesso di soggiorno Continua a leggere
L'ordinanza-ingiunzione per il pagamento di una sanzione amministrativa deve essere adottata e notificata all'interessato entro cinque anni dalla violazione; se si tratta di sanzioni previste dal Codice della strada, i termini sono più brevi Continua a leggere
In caso di divorzio, se è previsto il mantenimento una tantum, l'ex coniuge beneficiario non avrà diritto ad una quota del tfr nè alla pensione di reversibilità dell'altro Continua a leggere