Stranieri: illegittimo il contributo per il permesso di soggiorno
E' contrario alle norme comunitarie il contributo da 80 a 200 euro richiesto agli stranieri per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno Continua a leggere
E' contrario alle norme comunitarie il contributo da 80 a 200 euro richiesto agli stranieri per il rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno Continua a leggere
L'obbligo di comunicazione preventiva da parte di Equitalia sussiste anche per le ipoteche iscritte prima del Decreto Legge n. 70/2011 (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 19667/2014) Continua a leggere
Le aggravanti non rilevano nel calcolo dei limiti di pena ai fini della sospensione del procedimento con messa alla prova Continua a leggere
L'acquirente può contestare l'assegnazione della casa coniugale attraverso un giudizio ordinario di cognizione Continua a leggere
Il Decreto Legge 83/2015 ha introdotto nuovi limiti al pignoramento di stipendio, pensioni e conti correnti Continua a leggere
Il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti per guida sotto l'effetto di stupefacenti presuppone una richiesta legittima secondo le procedure di cui all'art. 187 Codice della strada Continua a leggere
Affinchè si configuri il reato di occupazione di edifici, è necessario un apprezzabile lasso di tempo, in mancanz adi altri elementi probatorio sulla finalità di occupazione Continua a leggere
Il fallito può ottenere l'esdebitazione anche per i debiti erariali inerenti all'impresa, quali IVA e IRAP Continua a leggere
Per la modifica delle condizioni di separazione, il coniuge ricorrente deve dimostrare fatti nuovi sopravvenuti Continua a leggere
Rimessa alle Sezioni Unite la questione se l'IRAP sia applicabile al professionista che si avvalga di una segretaria o collaboratori dipendenti Continua a leggere
Non commette il reato di appropriazione indebita il datore di lavoro che non versa al lavoratore l'indennità di malattia (o altre somme anticipate dall'INPS) Continua a leggere
Se il datore di lavoro ritarda nel pagamento della retribuzione, il lavoratore potrebbe proporre un ricorso d'urgenza ex art. 700 cpc Continua a leggere
Ai fini dell'accertamento dei reati tributari, non è utilizzabile il verbale di constatazione della guardia di finanza, nella parte successiva all'emersione di indizi di reità Continua a leggere
Non sussiste il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare se l'obbligato è impossibilitato ad adempiere, non per sua colpa o negligenza Continua a leggere
La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la facoltà del querelante di opporsi alla definizione del procedimento con decreto penale di condanna (sent. cost. 27 febbraio 2015, n. 23) Continua a leggere
Non basta che il datore di lavoro adotti dei corretti protocolli di sicurezza, essendo necessario anche un costante controllo sull'osservanza degli stessi Continua a leggere