Sanatoria stranieri 2012: come si dimostra la presenza in Italia
Per ottenere la sanatoria, lo straniero deve dimostrare la propria presenza in Italia almeno dal 31 dicembre 2011 con documenti provenienti da organismi pubblici Continua a leggere
Per ottenere la sanatoria, lo straniero deve dimostrare la propria presenza in Italia almeno dal 31 dicembre 2011 con documenti provenienti da organismi pubblici Continua a leggere
Chi riceve un atto di accertamento dell'Agenzia delle Entrate, può chiedere l'accertamento con adesione Continua a leggere
Dal 1° ottobre 2011 l'atto di accertamento dell'Agenzia delle entrate è titolo esecutivo e sostituisce la cartella esattoriale Continua a leggere
L'aggio è la percentuale che l'Agente della riscossione ricava dall'attività di recupero del credito. L'aggio è ora sostituito da un rimborso spese Continua a leggere
Per la cancellazione dei protesti dal R.I.P., il debitore deve chiamare in causa la Camera di Commercio (Cassazione civile, sentenza del 28 giugno 2006, n. 14991). Continua a leggere
Il debitore protestato può adire il giudice ordinario per chiedere in via d'urgenza la cancellazione di protesti Continua a leggere
Il contribuente non ha diritto alla restituzione delle somme versate per il canone RAI Continua a leggere
La violazione dell'obbligo di mantenimento del figlio naturale dà diritto al risarcimento del danno Continua a leggere
Nel procedimento di separazione o divorzio, l'ordinanza presidenziale resta efficace anche se il processo si estingue Continua a leggere
Quando il convivente subentra nel contratto di locazione stipulato dal compagno Continua a leggere
In caso di assegnazione della casa familiare, lo sfratto deve essere intimato al coniuge assegnatario Continua a leggere
L'assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi determina la successione ("subentro") del coniuge assegnatario nel contratto di locazione Continua a leggere
L'ipoteca è illegittima se iscritta per un credito inferiore ad € 8.000, anche se anteriore alla Legge n. 73/2010 Continua a leggere
In caso di sinistro stradale, l'assicurazione può rivalersi contro l'assicurato in caso di gravi violazioni ("diritto di rivalsa") Continua a leggere
L'impugnazione del licenziamento per superamento del periodo di comporto non è soggetta al termine di decadenza di 60 giorni Continua a leggere
Le somme versate a titolo di mantenimento per i figli o il coniuge non sono ripetibili Continua a leggere