Giudizio penale e licenziamento per giusta causa
Il reato del lavoratore è giusta causa di licenziamento solo se compromette il rapporto fiduciario con il datore Continua a leggere
Il reato del lavoratore è giusta causa di licenziamento solo se compromette il rapporto fiduciario con il datore Continua a leggere
In materia di trasporto, il committente è responsabile in solido con il vettore per i trattamenti contributivi e retributivi dovuti ai lavoratori solo se il trasporto è riconducibile ad un appalto Continua a leggere
Se manca la relata di notifica, la cartella esattoriale è nulla Continua a leggere
Sono nulli gli atti dell'Agente della riscossione se non indicano il criterio di calcolo degli interessi moratori Continua a leggere
La definizione di trasporto in collettame secondo il decreto ministeriale 30 giugno 2009 - esclusione delle tariffe minime Continua a leggere
Il giudice ha il potere di modificare o integrare il contratto in forza degli obblighi di correttezza e buona fede Continua a leggere
Non è consentito l'affidamento esclusivo dei figli solo in ragione della conflittualità tra i genitori, dovendosi tutelare l'interesse prevalente del minore Continua a leggere
Le sanzioni tributarie si prescrivono in cinque anni Continua a leggere
Il socio illimitatamente responsabile risponde per i debiti tributari della società, ma è salvo il diritto di difesa se non ha ricevuto l'avviso di accertamento Continua a leggere
Nel sistema del D.lg. 231/2001, l'applicazione del sequestro preventivo a carico dell'ente presuppone la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza Continua a leggere
In materia di stupefacenti, non ricorre l'aggravante dell'ingente quantità se la quantità è inferiore a 2.000 volte il valore soglia indicato per ogni sostanza nel d.m. 11 aprile 2006 (Cassazione, sentenza del 20 settembre 2012, n. 36258) Continua a leggere
Il rappresentante legale di un'impresa non è responsabile penalmente dell'infortunio occorso al lavoratore, in presenza di una dettagliata delega di funzioni Continua a leggere
Il divieto di reingresso dello straniero espulso può durare al massimo cinque anni. Il reingresso dopo i cinque anni non è reato Continua a leggere
Circolare con un veicolo sottoposto a sequestro non integra il reato previsto dall'articolo 334 del Codice penale ma solo l'illecito amministrativo di cui all'articolo 213 del Codice della strada Continua a leggere
Ridotti gli interessi di mora nella cartella esattoriale Continua a leggere
Dal 2 marzo 2012 è in vigore il Decreto Legge n. 16/2012: vietata l'ipoteca sotto i 20.000 euro; nuovi limiti al pignoramento dello stipendio e agli interessi moratori Continua a leggere