Modelli organizzativi e organismo di vigilanza
Per evitare la responsabilità amministrativa da reato, l'organismo di vigilanza deve avere autonomi poteri di iniziativa e controllo Continua a leggere
Per evitare la responsabilità amministrativa da reato, l'organismo di vigilanza deve avere autonomi poteri di iniziativa e controllo Continua a leggere
In pendenza della procedura di liquidazione dell'eredità con beneficio di inventario, è legittima la notificazione della cartella di pagamento all'erede Continua a leggere
Il pignoramento dell'agente della riscossione è impugnabile in Commissione tributaria se viene eccepita l'omessa notifica dell'atto presupposto Continua a leggere
L'arresto in flagranza non è legittimo se basato su dichiarazioni di chi non ha direttamente assistito al fatto Continua a leggere
Il trasferimento del genitore non implica sempre il venir meno dell'affidamento dei figli Continua a leggere
Il curatore fallimentare è legittimato ad esercitare in sede civile e penale qualsiasi azione di responsabilità contro gli amministratori della società fallita Continua a leggere
E' illegittima l'IVA sulla Tariffa di igiene ambientale: è possibile chiedere il rimborso entro dieci anni Continua a leggere
In tema di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, il conducente deve essere avvisato del diritto di difesa anche se rifiuta di sottoporsi al test Continua a leggere
Il socio di società di persone è responsabile per i debiti fiscali della società, salva la possibilità di impugnare l'avviso di accertamento Continua a leggere
E' illegittimo il contributo per il rilascio dei permessi di soggiorno, compreso tra 80 e 200 euro, in quanto eccessivamente oneroso (Consiglio di Stato, sentenza 26 ottobre 2016, n. 4487) Continua a leggere
L'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne deve essere valutato in relazione alla condotta del figlio Continua a leggere
E' contraria al diritto comunitario l'espulsione dello straniero motivata esclusivamente da condanne penali (Corte di Giustizia, sentenza 13 settembre 2016) Continua a leggere
La notifica della cartella non modifica il termine di prescrizione (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza del 17 novembre 2016, n. 23397) Continua a leggere
E' illegittima l'espulsione dello straniero che abbia un contratto di convivenza con un cittadino italiano Continua a leggere
L'usucapione realizzata da uno dei coniugi determina l'acquisto in favore della comunione legale Continua a leggere
Il pagamento del debito tributario, anche dopo l'apertura del dibattimento, determina l'estinzione del reato Continua a leggere